Non si arresta il trend positivo del mercato automobilistico che già durante lo scorso anno aveva registrato numeri da record, soprattutto per quanto riguarda la vendita di auto usate: nel 2016 la regione con maggiore richiesta è il Lazio.
Nonostante il potere d’acquisto degli italiani sia diminuito notevolmente nel corso degli ultimi anni, il mercato automobilistico riesce a restare a galla. A partire dai primi mesi del 2015, infatti, è stata registrata una lenta ma progressiva crescita nella vendita di auto, sia nuove che usate: un dato assolutamente incoraggiante, sintomo di un’economia che – nonostante i numerosi ostacoli – cerca di riprendersi il suo spazio, proprio come accadeva durante il “boom economico” degli anni sessanta.
Ovviamente le percentuali di vendita variano – talvolta anche sensibilmente – da una zona all’altra d’Italia e sono direttamente proporzionali alla crescita dell’economia locale. Non solo. C’è una sostanziale forbice tra la vendita delle auto nuove e la vendita delle auto usate. Da questo punto di vista, il Lazio rappresenta la regione con la maggiore richiesta di auto usate: rispetto all’anno precedente è stato registrato, infatti, un aumento del 23,6% nei passaggi di proprietà. Un dato confermato anche dai volumi di vendita dei vari concessionari. Primo fra tutti “Carpoint”, concessionario ufficiale Ford, leader nella vendita di auto usate a Roma e provincia.
È interessante notare che il trend è in crescita soprattutto nella Capitale, nonostante le problematiche legate ai parcheggi e alla presenza dei numerosi servizi di car sharing. A quanto pare, i cittadini romani, non sono disposti a rinunciare alla comodità dell’auto di proprietà che, nonostante tutto, risulta sempre utile negli spostamenti quotidiani. Il 2016 non si è ancora concluso: i dati definitivi riguardanti la vendita di auto usate nell’anno in corso saranno pubblicati entro i primi mesi del 2017 e, con molte probabilità, saranno assolutamente positivi.
Dal mondo delle quattro ruote, dunque, arrivano segnali incoraggianti che fanno ben sperare per il futuro.